
Index Liber Baptizatorum
Indice dei Libri dei Battesimi
marcato | dal | al | proprietà | note | copertura anni |
note | |||
1506 | 1527 | ZU | 21 | ||||||
I | 1542 | 1568 | ZU | 1 | 26 | ||||
II | 1572 | 1589 | ZU | 2 | 17 | ||||
III | 1589 | 1603 | ZU | 14 | |||||
IV (IIII) | 1581 | 1584 | ZU | 3 | 3 | ||||
1603 | 1621 | ZU | 18 | ||||||
V | ZU | 9 ? | (*) | ||||||
VI | 1630 | 1643 | ZU | 4 | 13 | ||||
VII | 1643 | 1653 | ZU | 5 | 10 | ||||
VIII | 1654 | 1670 | ZU | 6 | 16 | ||||
IX | 1670 | 1701 | ZU | 31 | |||||
X | 1702 | 1731 | ZU | 29 | |||||
XI | 1732 | 1759 | ZU | 7 | 27 | ||||
XII | 1760 | 1784 | ZU | 24 | |||||
XIII | 1785 | 1804 | ZU | 19 | |||||
XIV | 1805 | 1812 | ZU | 7 | |||||
XV | 1813 | 1830 | ZU | 17 | 1815 | 1836 | ZU | ||
XVI | 1831 | 1848 | ZU | 8 | 17 | ||||
XVII | 1837 | 1863 | ZU | 26 | 1834 | 1835 | SAT | ||
XVIII | 1863 | 1880 | ZU | 17 | 1837 | 1853 | SAT | ||
XIX | 1881 | 1896 | ZU | 15 | 1857 | 1939 | SAT | ||
XX | 1897 | 1908 | ZU | 11 | 1945 | 1954 | SAT | ||
XXI | 1909 | 1923 | ZU | 9 | 14 | ||||
XXII | 1924 | 1941 | ZU | 10 | 17 | 1849 | 1854 | ZU | |
XXIII | 1942 | 1957 | ZU | 15 | |||||
in1 | 1760 | 1800 | ZU | 40 | |||||
in2 | 1800 | 1857 | ZU | 57 | |||||
in3 | 1858 | 1880 | ZU | 22 | |||||
in4 | 1881 | 1912 | ZU | 31 | |||||
in5 | 1913 | 1952 | ZU | 39 |
Legenda:
SAT = Škof Arhiv Trst = Archivio Vescovile di Trieste
ZU = župnije = parrocchia
In realtà tutti i libri, tranne quello con i battesimi dal 1506 al 1527, li ho trovati all'archivio della curia di Capodistria. Per il libro "marcato 0", così l'avevo soprannominato io, ho dovuto andare su e giù tra Trieste, Isola d'Istria, Capodistria e Lubiana un bel po' di volte... tutti dicevano che il libro non ce l'avevano loro e rimandavano a altro ente. Poi ho deciso di credere alla Curia che diceva che era a Isola e così ho insistito con il parroco. Dopo un tira e molla durato qualche mese ho vinto la mia battaglia e sono riuscito a entrare nel magazzino della parrocchia. In un cassetto di una scrivania mezza abbandonata ho trovato il "marcato 0". Era buttato lì come se non valesse nulla, in mezzo a altre scartoffie insignificanti. Vederlo mi ha commosso, vederlo buttato lì invece mi ha fatto incazzare. Per fortuna nonostante i suoi 5 secoli era in splendida forma. Il parroco non mi è sembrato particolarmente sorpreso della mia scoperta. Forse non si era reso conto del tesoro custodito in quel libretto, ma son cose che capitano a chi non apprezza il valore della storia e delle storie che essa racconta. |
(*) Il libro V è la chiave di volta della ricerca genealogica a Isola d'Istria. È catalogato negli indici ma è assente. Letteralmente scomparso. Svanito. Irreperibile. Curia, parroco, archivio di stato non sanno dove sia. È il libro dei battezzati tra il 1621 e il 1630. I primi battezzati dopo la peste. I figli dei sopravissuti all'epidemia. Contiene tutti i nomi di tutti gli avi di tutti gli isolani della terra. I miei compresi. La mia personale idea è che sia stato "strategicamente" trafugato al momento dell'esodo e ora giaccia in qualche archivio, in qualche cassetto, o peggio ancora in qualche baule abbandonato chissà dove. Trovarlo sarebbe oro colato. |